Cerca
Accedere al centro diurno disabili (CDD)
Ilcentro diurno disabili (CDD) è un servizio diurno che accoglie persone con disabilità grave e offre percorsi individualizzati con lo scopo di ritardare il più possibile l'istituzionalizzazione della persona che ha ancora un contesto familiare e ha bisogno di un servizio ad alta integrazione socio sanitaria.
Accedere al centro socio educativo (CSE)
Il centro socio educativo (CSE) è un servizio diurno che, attraverso la presa in carico globale della persona e l’attivazione di percorsi individualizzati, mantiene e potenzia le abilità.
Accedere alla comunità socio sanitaria (CSS)
La Comunità Socio Sanitaria (CSS) offre un servizio residenziale, funzionante 365 giorni l'anno e 24 ore al giorno, a persone in condizione di disabilità grave, in età maggiorenne, che temporaneamente o permanentemente non possono più vivere in famiglia.
La comunità garantisce agli ospiti prestazioni socio assistenziali ad elevato grado di integrazione sanitaria, di riabilitazione e di mantenimento.
Accedere alla residenza sanitaria disabili (RSD)
La residenza sanitaria disabili (RSD) è dedicata a persone disabili prive di una famiglia e il cui grado di compromissione è talmente elevato da non consentire più la permanenza in un contesto familiare.Accedere al servizio di formazione all'autonomia (SFA)
Il servizio di formazione all'autonomia (SFA) è un servizio sociale rivolto a persone disabili che hanno bisogno di sviluppare consapevolezza, autodeterminazione, autostima e maggiori autonomie spendibili per il proprio futuro nei contesti familiare, sociale e professionale.Accedere al servizio di assistenza domiciliare (SAD)
Il Servizio di Assistenza Domiciliare (SAD) è un servizio a domicilio, erogato da lunedì a sabato, rivolto a persone anziane, disabili e in temporanea difficoltà, svolto da operatori qualificati.
L’obiettivo è di favorire la permanenza nel proprio ambiente di vita e di mantenere le autonomie funzionali attraverso interventi di assistenza diretta alla persona (prestazioni igienico-sanitarie, aiuto domestico, compagnia).
Accedere al servizio di trasporto per anziani e disabili
Il servizio di trasporto sociale rientra tra gli interventi di natura socio-assistenziale organizzati dal Comune al fine di consentire alle persone in situazione di fragilità, che non siano in grado di servirsi dei normali mezzi pubblici, di accedere ai servizi di cui necessitano.
Quali sono gli strumenti di tutela per il cittadino nei confronti della Pubblica Amministrazione
La normativa vigente mette a disposizione diversi strumenti a favore dei cittadini coinvolte in un procedimento amministrativo per quanto riguarda il provvedimento finale emanato o l'eventuale provvedimento adottato oltre il termine stabilito per la sua conclusione. Questi strumenti offrono opportunità di tutela e permettono di presentare istanze, reclami o ricorsi al fine di far valere i propri diritti e interessi nel contesto di un procedimento amministrativo.
Gli strumenti previsti sono:
Come faccio a trasmettere la documentazione per costruzioni in zona sismica tramite il portale?
Regione Lombardia ha approvato e pubblicato una modulistica unificata per la trasmissione della documentazione per costruzioni in zona sismica(Deliberazione della Giunta regionale 30/03/2016, n. 10/5001).
Per presentare la pratica tramite lo sportello telematico segui questi passaggi.