Cerca
Accedere l'accesso a case di riposo e residenze sanitarie assistenziali (RSA)
Le case di riposo e le Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA) sono strutture che accolgono gli anziani autosufficienti, parzialmente autosufficienti o non autosufficienti per un periodo variabile, da poche settimane (ricovero di sollievo) a diversi anni (ricovero definitivo), che non possono essere assistite in casa e che necessitano di specifiche cure mediche e/o di un'articolata assistenza sanitaria.
Accedere al centro diurno integrato (CDI)
In Centro Diurno Integrato (CDI) è un servizio semi – residenziali che eroga prestazioni socio-sanitarie utili a migliore la qualità di vita dell’anziano.
E’ un servizio rivolto ad anziani ultrasessantacinquenni, parzialmente autosufficienti, portatori di bisogni socio-sanitari ma non ancora di grave entità da richiedere il ricovero in strutture residenziali.
La domanda di accesso va presentata direttamente presso il centro.
Andare all'asilo nido
Il nido d'infanzia è un servizio educativo diurno che il Comune offre ai bambini e alle bambine e alle loro famiglie.Andare allo spazio gioco
Lo spazio gioco è un luogo di incontro, socializzazione e gioco dove è possibile sperimentare, scoprire, manipolare, creare con materiali, forme e colori e incontrare piccoli gruppi di coetanei in modo stabile e continuativo.Risiedere in un alloggio SAP
Gli alloggi destinati a servizio abitativo pubblico, un tempo chiamati alloggi di edilizia residenziale pubblica (ERP) o case popolari, sono abitazioni di proprietà pubblica concesse in affitto, a un canone ridotto rispetto a quello di mercato, a cittadini che si trovano in una situazione di disagio economico.
Presentare suggerimenti e proposte per il piano di governo del territorio (PGT)
I cittadini, le associazioni e tutti i soggetti interessati possono presentare suggerimenti e proposte prima che il Comune inizi la fase di redazione del piano di governo del territorio (PGT).
Cosa è il formato PDF?
Il formato PDF ("Portable Document Format") è un formato di file utilizzato per rappresentare documenti. I documenti possono contenere testo, immagini, grafici e contenuti multimediali. È un formato aperto: la sua struttura è stata resa pubblica e chiunque può sviluppare software che leggano e scrivano file PDF senza pagare alcun diritto alla Adobe Systems.
Cosa sono i formati MS/XLS e MS/XLSX?
Un file in formato MS/XLS è un file di calcolo con l'estensione XLS di Microsoft Excel. Un file XLS è usato per contenere informazioni in una griglia di colonne verticali e righe orizzontali. Lo schema tabulare permette di creare diagrammi e grafici ed eseguire svariati calcoli e analisi statistiche.
Cosa è il formato ZIP?
Il formato ZIP può essere paragonato a un contenitore all'interno del quale inserire tutti i tipi di file per far si che essi occupino meno spazio. Per questo motivo un archivio ZIP può essere chiamato anche “archivio compresso“.
Cosa è il formato XML?
Il formato XML ("Extensible Markup Language") è un linguaggio creato per definire una sintassi per la codifica dei documenti che sia gli umani che le macchine potrebbero leggere. Lo fa attraverso l’uso di tag che definiscono la struttura del documento, nonché il modo in cui il documento deve essere memorizzato e trasportato.
I file in formato XML sono comunemente utilizzati da una vasta gamma di applicazioni per trasferire dati tra programmi e possono essere creati e aperti con qualsiasi editor di testo.
Cosa sono i formati MS/DOC e MS/DOCX?
Un file in formato MS/DOC è un editor di testo con l'estensione DOC di Microsoft Word. Un file DOC è usato per creare, formattare e modificare documenti.
Il formato file DOC può essere usato di default per salvare documenti in edizioni di Word pre-2007. Successivamente é stato sostituito da un formato basato su XML con l'estensione DOCX. Nonostante l'adozione di un nuovo formato, documenti DOC sono ancora supportati e leggibili da tutti i prodotti Word, incluso 2007 o successivo.
Un file in formato MS/DOCX è il nuovo file di testo con l'estensione DOCX di Microsoft Word.
Richiedere il contributo per l’acquisto dei libri di testo
La domanda di contributo per l’acquisto dei libri di testo per gli studenti frequentanti la prima classe delle scuole secondarie di primo grado statali e paritarie, può essere presentata da uno dei genitori o dagli altri soggetti che eventualmente rappresentino lo studente per il quale si sostengono le spese.
Richiedere il contributo a sostegno delle spese di trasporto per studenti che utilizzano servizi diversi o integrativi all’ATB srl
In linea con quanto prevedono le norme e il piano di diritto allo studio, il Comune di Stezzano ha stanziato dei fondi per la concessione di contributi economici alle famiglie a sostegno delle spese sostenute per il trasporto con mezzi pubblici e privati diversi dal servizio ATB dei figli studenti, residenti a Stezzano, iscritti e frequentanti le scuole secondarie di I e II grado e i centri di formazione professionale sia pubblici sia privati nell’ambito della Provincia di Bergamo.
Note legali
La visualizzazione, il download e qualunque utilizzo dei dati pubblicati su questo sito comporta l'accettazione di queste note legali e delle condizioni della licenza.
Licenza dei contenuti
Partecipare a uno stage o tirocinio
Presso le pubbliche amministrazioni è possibile svolgere periodi di tirocinio, curricolare e extracurricolare, per coloro che abbiano già assolto l’obbligo scolastico, ai sensi della normativa nazionale vigente in materia di istruzione.
Questi momenti di conoscenza diretta del mondo del lavoro, alternati allo studio, nell'ambito dei processi formativi, sono importanti per agevolare le scelte professionali e l’inserimento nel mondo lavorativo.
Cos'è l'ISEE?
L'Indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) è un parametro che permette di valutare, in modo sintetico, le condizioni economiche delle famiglie che chiedono prestazioni sociali agevolate o l’accesso agevolato ai servizi di pubblica utilità, cioè prestazioni la cui erogazione dipende dalla situazione economica del richiedente.
Come fare per calcolare l'ISEE?
Per calcolare l'ISEE devi presentare una dichiarazione, definita Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), nella quale devi indicare la composizione e le caratteristiche del tuo nucleo familiare, i relativi redditi e il patrimonio mobiliare e immobiliare.