Cerca nel portale
Per presentare istanze telematiche occorre il timbro dell'ordine professionale?
No, non esiste alcuna legge che imponga l'uso del timbro professionale o dia indicazioni in merito alla sua forma e dimensione!
Sugli elaborati che devono essere redatti e firmati da un professionista abilitato devono sempre essere riportati il suo nome e cognome, l'albo o l'ordine di appartenenza, la sezione e il numero d'iscrizione.
Come faccio a sapere se occorre un aggiornamento catastale a seguito di lavori fatti o modifiche d'uso dell'immobile?
A parte per le ovvie necessità di accatastamento dopo la realizzazione di nuove costruzioni, l'aggiornamento della documentazione catastale di un immobile può scattare anche dopo:
Chi può presentare istanze per eseguire interventi edilizi?
Gli interventi edilizi possono essere eseguiti da chi è titolare di un diritto reale sul bene (area o fabbricato) oggetto dell'intervento o di un diritto personale compatibile con l'intervento da realizzare (ad esempio rapporto di locazione o di conduzione).
Come faccio a presentare un'istanza edilizia in modalità telematica?
La normativa vigente individua due tipi di pratiche edilizie:
- le pratiche di edilizia produttiva
- le pratiche di edilizia residenziale.
Le pratiche di edilizia produttiva
Come faccio a calcolare il contributo di costruzione?
Per calcolare il contributo di costruzione relativo ad un'intervento edilizio puoi utilizzare un apposito foglio di calcolo.
Come faccio ad ottenere le agevolazioni fiscali per gli interventi di recupero edilizio (bonus 50%)?
Per conoscere nel dettaglio le diverse agevolazioni fiscali previste dalla normativa vigente e le modalità per ottenerle, ti consigliamo di consultare il sito dell'Agenzia delle Entrate.
In sintesi, è previsto che:
Come faccio ad ottenere le agevolazioni fiscali per interventi di riqualificazione energetica (bonus 65%)?
Per conoscere nel dettaglio le diverse agevolazioni fiscali previste dalla normativa vigente e le modalità per ottenerle, ti consigliamo di consultare il sito dell'ENEA.
In sintesi, il Decreto legge 22/06/2012, n. 83 prevede che:
Perchè accettiamo che gli elaborati di progetto siano firmati con firma elettronica avanzata?
Il Testo Unico dell'edilizia non prevede che gli elaborati progettuali siano timbrati dal progettista. Il Decreto del Presidente della Repubblica 06/06/2001, n. 380, art. 125 prevede che chi ne ha titolo depositi il progetto delle opere stesse corredato da una relazione tecnica, sottoscritta dal progettista o dai progettisti, che ne attesti la rispondenza alle prescrizioni.
Seggio elettorale: componenti, permessi e compensi
Componenti del seggio
Ogni seggio è formato da un presidente e quattro scrutatori (in caso di referendum, il numero degli scrutatori è limitato a tre).
I presidenti di seggio vengono nominati dalla Corte d'Appello competente per territorio.
Dove e come si vota: ubicazione seggi
In occasione di consultazioni per votare è necessario presentarsi al seggio della sezione elettorale indicata sulla tessera elettorale, sotto la sezione riportante i dati anagrafici dell'elettore, e correlata all'indirizzo in cui risiede l'elettore, muniti di tessera elettorale e di documento di riconoscimento.
Chiedere il voto assistito o il trasporto ai seggi
Chiedere il voto assistito
Per approfondimenti e modulistica consulta le seguenti voci correlate dello sportello telematico:
Voto degli elettori residenti all'estero in occasione di elezioni politiche e referendum
In occasione delle elezioni politiche o dei referendum previsti dagli artt. 75 e 138 della Costituzione, i cittadini italiani, iscritti nelle liste elettorali, residenti all'estero (iscritti all'Aire - Anagrafe degli italiani residenti all'estero) possono esercitare il diritto di voto attraverso due modalità:
Modalità erogazione servizio e modulistica
Tramite lo sportello Chiedilo al notaio viene offerto un servizio di consulenza notarile gratuita a residenti a Stezzano, nonché a imprese, associazioni, gruppi, comitati e persone che vi operano, in materia civile, successoria e societaria.
Approfondimenti autocertificazione
Ogni cittadino al posto del certificato richiesto può presentare un'autocertificazione.
Può scrivere le informazioni necessarie (dove è nato, dove abita, la composizione della propria famiglia ecc) su un foglio di carta semplice e firmarlo sotto la propria ed esclusiva responsabilità (non è necessario firmare davanti all'impiegato). Può presentarlo direttamente o spedirlo a qualsiasi Ufficio pubblico o gestore di pubblico servizio per posta o tramite fax. Il foglio così redatto avrà valore e scadenza uguali al certificato e lo sostituisce in modo definitivo.
Autocertificazione
I cittadini italiani ed i cittadini comunitari che devono presentare per qualsiasi motivo certificati e/o dichiarazioni sostitutive delle certificazioni ad una pubblica amministrazione o a gestori di pubblici servizi (Trasporti - erogazione di energia - servizio postale - reti telefoniche ecc..) possono presentare una dichiarazione resa e sottoscritta su stati, fatti e qualità personali in sostituzione dei certificati suddetti (I dati che possono essere autocertificati sono indicati nei moduli che si trovano di seguito).