Cerca
Posso accedere al portale usando una CNS o una CIE diversa da quella che utilizzerò per firmare i documenti?
Sì, la CNS e la CIE servono per identificare chi sta accedendo al portale. Esso può essere anche un soggetto diverso da quello che presenta la pratica.
Ad esempio, un professionista può accedere al portale usando la propria CNS o CIE per predisporre pratiche per conto dei propri committenti. Il committente apporrà la propria firma elettronica sui documenti utilizzando il proprio dispositivo di firma (anche non CNS o CIE).
Posso chiedere un certificato di destinazione urbanistica (CDU) esente dall'imposta di bollo?
No, non è più possibile chiedere un certificato di destinazione urbanistica (CDU) esente dal pagamento dell'imposta di bollo perchè tutte le certificazioni rilasciate dalla Pubbliche Amministrazione sono valide e utilizzabili solo nei rapporti tra privati (Decreto del Presidente della Repubblica 28/12/2000, n. 445).
Seguire le regole redazionali
La redazione del portale raccoglie, in questa pagina, tutte le regole alle quali sarebbe opportuno attenersi nella redazione delle pagine pubblicate.
Questa pagina è redatta cercando di seguire le regole redazionali da lei stessa dettate!
Come si predispone la documentazione da allegare alla procura?
Cosa è la procura e chi è il procuratore?
Il Decreto del Presidente della Repubblica 28/12/2000, n. 445, art. 38, com. 3-bis prevede che i soggetti che hanno titolo alla presentazione di una pratica possano conferire il potere di rappresentanza a un procuratore sottoscrivendo con firma autografa l'atto di conferimento e allegando copia non autenticata del proprio documento d'identità.
Accedere al centro diurno disabili (CDD)
Ilcentro diurno disabili (CDD) è un servizio diurno che accoglie persone con disabilità grave e offre percorsi individualizzati con lo scopo di ritardare il più possibile l'istituzionalizzazione della persona che ha ancora un contesto familiare e ha bisogno di un servizio ad alta integrazione socio sanitaria.
Accedere al centro socio educativo (CSE)
Il centro socio educativo (CSE) è un servizio diurno che, attraverso la presa in carico globale della persona e l’attivazione di percorsi individualizzati, mantiene e potenzia le abilità.
Accedere alla comunità socio sanitaria (CSS)
La Comunità Socio Sanitaria (CSS) offre un servizio residenziale, funzionante 365 giorni l'anno e 24 ore al giorno, a persone in condizione di disabilità grave, in età maggiorenne, che temporaneamente o permanentemente non possono più vivere in famiglia.
La comunità garantisce agli ospiti prestazioni socio assistenziali ad elevato grado di integrazione sanitaria, di riabilitazione e di mantenimento.
Accedere alla residenza sanitaria disabili (RSD)
La residenza sanitaria disabili (RSD) è dedicata a persone disabili prive di una famiglia e il cui grado di compromissione è talmente elevato da non consentire più la permanenza in un contesto familiare.Accedere al servizio di formazione all'autonomia (SFA)
Il servizio di formazione all'autonomia (SFA) è un servizio sociale rivolto a persone disabili che hanno bisogno di sviluppare consapevolezza, autodeterminazione, autostima e maggiori autonomie spendibili per il proprio futuro nei contesti familiare, sociale e professionale.Accedere al servizio di assistenza domiciliare (SAD)
Il Servizio di Assistenza Domiciliare (SAD) è un servizio a domicilio, erogato da lunedì a sabato, rivolto a persone anziane, disabili e in temporanea difficoltà, svolto da operatori qualificati.
L’obiettivo è di favorire la permanenza nel proprio ambiente di vita e di mantenere le autonomie funzionali attraverso interventi di assistenza diretta alla persona (prestazioni igienico-sanitarie, aiuto domestico, compagnia).
Accedere al servizio di trasporto per anziani e disabili
Il servizio di trasporto sociale rientra tra gli interventi di natura socio-assistenziale organizzati dal Comune al fine di consentire alle persone in situazione di fragilità, che non siano in grado di servirsi dei normali mezzi pubblici, di accedere ai servizi di cui necessitano.